
Fermo- di Paola Pieroni-Terzo atto del monologo con la pneumologia e la musica presentato dalla giornalista Patrizia Ginobli. Dopo Tolentino e Ancona, domenica a Fermo sul palco del teatro dell’Aquila la medicina ha incontrato la musica.
Partendo dal respiro dell’armonica, l’unico strumento a fiato, dove il suono si produce sia espirando che inspirando, il dottor Stefano Gasparini, presidente dell’Associazione Mondiale di Pneumologia Interventista, ha illustrato l’analogia tra musica e pneumologia e l’ambizioso progetto di creare in Italia il primo centro di riabilitazione del respiro, grazie all’utilizzo dell’armonica a bocca, come già sperimentato in America.
Fermo, “Di ogni respiro puoi farne musica”: terzo atto
Interpretando brani musicali famosi, Gasparini ha creato musica partendo dal respiro della sua armonica, accompagnato da Marcello Colò (Keyb) e dalle tre voci femminili di Donatella Duranti, Nunzia Senigagliesi e Catia Antonini. E’ mancato il sax del fermano Marco Postacchini, bloccato a Rimini causa neve. Il ricavato dell’evento verrà devoluto alla Fondazione Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche Onlus per i progetti legati alla salute.
L’evento è stato sostenuto dall’impegno di alcuni sponsor, del poliambulatorio medico La Fenice nelle due sedi Porto Sant’Elpidio e Civitanova Marche, eccellenza sanitaria regionale diretta dal dott. Alberto Gagliardi, dell’azienda di cappelli con sede a Massa Fermana del cavaliere Serafino Tirabasso, conosciuta per i suoi marchi dell’alta moda italiana. E poi lo sponsor Simple di Paolo Rabini, che ha provveduto alla stampa del materiale informativo per l’evento. C’è anche l’agenzia Events e Its Aipo, l’associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri.
L’idea dello spettacolo è nata durante la pandemia, quando i protagonisti hanno registrato un cd dal titolo “Di Ogni Respiro Puoi Farne Musica” per ringraziare gli operatori sanitaria. E poi un grazie speciale è andato al primo cittadino della città Paolo Calcinaro per il sostegno dato alla sanità regionale, grazie all’ ospitalità in uno dei più belli tra i cento teatri storici delle Marche. Messaggero dell’evento il dottor Bruno Giusti e la decana della pneumologia marchigiana, la dott.ssa Anna Maria Calcagni, Presidente dell’Ordine dei Medici di Fermo e il Dirett. Pneumologia di An, la dott.ssa Lina Zuccatosta.
Paola Pieroni