
Senigallia– Emozioni nella Divina Commedia con i ragazzi del Liceo di Senigallia grazie al progetto del comitato Dante Alighieri di Ancona. Il 9 Dicembre 2023, presso la Scuola Liceo Scientifico “Enrico Medi” di Senigallia, inaugurazione del nuovo progetto “Le Emozioni nella Divina Commedia”. Ideato e supportato dal Comitato Dante Alighieri di Ancona, con entusiasmo è stato accolto dal Dirigente scolastico Prof. Lorenzo Savini e coordinato dal Prof. Luigi Mossuto.
Il percorso di Emozione e Conoscenza nei versi di Dante
Di spessore ed esperienza gli insegnanti che insieme ai ragazzi della terza classe compiranno un percorso di Emozione e Conoscenza attraverso alcuni versi della Divina Commedia di Dante. L’obiettivo sarà insegnare la lettura consapevole del testo, ma anche conoscere la scienza medievale attualizzata per rimettere l’allievo in contatto con le stelle.
L’humanitas e il teatro
All’inaugurazione sarà presente la Presidente del Comitato di Ancona, nonchè giornalista e scrittrice Giuliana Poli. A lei il compito di illustrare ai ragazzi l’importanza della cultura e della lingua italiana e come la ri-scoperta delle emozioni, attraverso l’uso della parola consapevole, possa diventare quella chiave per creare e capire il linguaggio, centro di qualsiasi esistenza. “L’immedesimazione teatrale- sottolinea la Presidente Poli- , se ben condotta, può diventare una scoperta verso la dimensione della humanitas, intesa in senso universale”.
Educazione emotiva e sentimento
Giuliana Poli presenta così il progetto culturale ed educativo: “L’educazione emotiva, da non confondere con il sentimento, non è più da vedere come una specie di pantano esistenziale, diventa il metro che segna la distanza e, al contempo, la vicinanza interiore tra noi e l’altro, sia nel mondo attuale ma anche nel rapporto con le stelle che illuminano il buio della notte, che ci permettono di sognare e di vedere altro dal solito gioco delle parti, che rendono pensabile l’oltre e l’altrove, come mete di un mondo possibile e che ci permettono di uscire dal pensiero di una realtà ineluttabile“. E i ragazzi diventeranno spettacolo di loro stessi. Attraverso la parola, come Dante sapeva fare, se ne scopre il valore straordinario che poi sa arrivare dritta al cuore. Quell’emozione autentica. Oggi più che mai necessaria!!
leggi anche: Castelli alla Ricostruzione. Marchetti: “Competenza e concretezza”
Le News di Paola Pieroni