
Ascoli Piceno– Nella giornata di martedì 19 Luglio una delegazione dell’organizzazione sindacale del Sap è stata ricevuta dal primo cittadino di Ascoli Piceno Marco Fioravanti alla presenza del Dott. Alessandro Valeri.
Attenzione e collaborazione del Comune verso i problemi della Polizia
L’incontro si è svolto in un clima di grande cordialità ed è stato occasione di confronto su alcuni temi cari alla rappresentanza Sindacale del Sap. “L’attenzione e la collaborazione dimostrata dal primo cittadino Fioravanti è per noi del Sap motivo di orgoglio”- commenta il segretario provinciale del Sap, Massimiliano D’Eramo.
Le principali tematiche affrontate
Al Primo cittadino, in considerazione degli imminenti e numerosi pensionamenti che interesseranno la provincia, sono state esternate le preoccupazioni del Segretario Provinciale del Sindacato Autonomo della Polizia (Sap) Massimiliano D’Eramo, “che poi sono le stesse che coinvolgono tutta la nostra comunità interna”. Nella circostanza il Signor Sindaco ha percepito chiaramente il nostro stato di disagio e condiviso in toto tali preoccupazioni”.
“Nel ribadire- continua D’Eramo- con profondo piacere al Sindaco il clima di fruttuosa e profonda collaborazione che intercorre tra la Polizia di Stato e la Polizia locale di Ascoli Piceno, ho chiesto al Sig. Sindaco quale fosse la Sua posizione circa la richiesta del Dipartimento della Pubblica Sicurezza di armare gli operatori della Polizia Locale. Lo stesso ha condiviso tale orientamento, consapevole che potrà rendere l’attività della Polizia locale più operativa ed incidere con maggiore efficacia. Inoltre ho avuto modo di rappresentare al Sindaco, che da circa un paio di anni presso la Questura di Ascoli Piceno viene trasferito personale Agente di prima nomina o Sottufficiali vincitori di concorso provenienti dalle più disparate zone di Italia”. E vista la sempre più crescente indisponibilità di alloggi di servizio D’Eramo ha chiesto al Sindaco se il Comune possa in qualche modo rendersi disponibile per aiutare questi dipendenti di fuori Provincia e Regione nella ricerca di una sistemazione in alloggi.
75mila euro per il Progetto Pinqua
Accolta con grande soddisfazione la notizia da poco ricevuto dal Ministero delle Infrastrutture dell’arrivo dei circa 75 milioni di euro nell’ambito del progetto “PINQUA” al fine di dare attuazione al Programma Innovativo Nazionale sulla Qualità dell’Abitare con lo scopo di costruire o recuperare aree abitative ad uso sociale. In tale Progetto il Sig. Sindaco ha assicurato che studierà con il suo staff una soluzione e la possibilità affinché una quota di tali residenze possa essere destinata ad uso abitativo per il Personale delle Forze dell’Ordine.
“Non nascondo la mia personale soddisfazione per le rassicurazioni ottenute volte a migliorare le condizioni di vita e di lavoro del Personale della Polizia di Stato di questa provincia, facendomi portatore della profonda attestazione di stima ricevuta da parte di Fioravanti verso le donne e gli uomini della Polizia di Stato, che giornalmente garantiscono la Sicurezza nel nostro territorio”, conclude D’Eramo.
Le News di Paola Pieroni