“Il Governo aiuti le Regioni ad investire nella ventilazione meccanica controllata nelle scuole. I risultati dello studio condotto dalla Fondazione Hume nella nostra regione, l’unica in Italia ad aver investito in questo strumento, parlano chiaro. Laddove c’è il massimo ricambio di aria, il contagio diminuisce oltre l’80%. Mi unisco all’appello fatto dal Presidente Giorgia Meloni, che mai da oltre due anni si è stancata di chiedere all’esecutivo misure di investimento per implementare il ricambio dell’aria negli ambienti chiusi, soluzione sostenuta anche dall’OMS. Il Premier Draghi si adoperi affinché questa tecnologia sia estesa a tutte le classi delle scuole italiane”.
Così il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, in una nota, prima della puntata di Porta a Porta di giovedì 30 Aprile con la conduzione di Bruno Vespa dove interverrà come ospite per parlare di questa tematica. Le Marche si sono contraddistinte come Regione pilota per questa progettualità nelle scuole e hanno ricevuto certificazioni e conferme.
COVID: ALBANO (FDI), SUBITO LINEE GUIDA SULLA VENTILAZIONE MECCANICA
“Il governo ascolti Fratelli d’Italia, come chiesto dal presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni nella lettera inviata al premier Draghi. Tanto tempo è stato perso, ora è bene non perderne altro: quando FdI già a gennaio suggeriva l’introduzione della ventilazione meccanica controllata nelle scuole il resto della politica scherniva la nostra proposta. L’unica regione ad aver investito fin da subito in questa tecnologia sono state le Marche, con il Presidente Acquaroli. Ora, dopo che alcuni studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia degli impianti di ricambio d’aria, tutti parlano del “modello Marche” come un esempio da seguire. Il governo è ancora in tempo per accogliere la nostra proposta: emani subito le linee guida sulla ventilazione meccanica e inviti le regioni ad investire in questi dispositivi”. Così in una nota Lucia Albano, deputata marchigiana di Fratelli d’Italia.