ICA Group, il fatturato vola: +36%

Spread the love

Export, ricerca, sviluppo e formazione portano in alto i numeri dell’azienda civitanovese. Sempre più all’avanguardia a livello mondiale: exploit delle vernici bio per legno con vendite che segnano un +52%

Civitanova Marche– Ancora una volta l’innovazione parla italiano e ha il nome di ICA Group. L’azienda marchigiana della famiglia Paniccia, leader mondiale nel mercato di vernici  anti CO 2 per legno e vetro, conferma un trend in robusta crescita. Il fatturato vola a 157,9 milioni di euro, con un incremento del 36% rispetto al 2020 e del 25% rispetto al dato di due anni fa. Stellari i numeri del fatturato estero, capaci di far registrare un significativo +39% sulle cifre rilevate da appena dodici mesi e di attestarsi, oggi, a 96,4 milioni di euro. In ascesa anche la bilancia dell’export che tocca quota 61%,consolidando una posizione internazionale che, negli ultimi anni, si è sempre confermata ad altissimi livelli. Salgono a 30 milioni i kg di vernice prodotta e per più di 15mila clienti che abitano in oltre 80 diversi Paesi del mondo.

Vernici dal carattere innovativo e sostenibile

«Le nostre vernici – afferma il presidente Sandro Paniccia – si fanno riconoscere per il carattere innovativo e per la sostenibilità. Tecnologia, conoscenza e ricerca sono le parole che guidano il nostro percorso fin dagli anni Settanta, quando nostro padre fondò l’azienda a Civitanova Alta e con essa il primo centro di Ricerca &; Sviluppo, in cui nacquero le prime vernici a base d’acqua. Se oggi siamo ai vertici mondiali è perché negli anni abbiamo sempre puntato sull’innovazione, garantendo alta qualità e massima attenzione all’ambiente e alla salute delle persone. Proiettandoci in avanti, abbiamo deciso di potenziare la nostra realtà con due importanti ingressi in CDA, in qualità di consiglieri indipendenti: l’architetto Giulio De Carli, Managing Partner di One Works, tra i principali studi di architettura italiani attivi a livello internazionale e la manager Eleonora Rizzuto, tra i massimi esperti mondiali in sostenibilità».

 

Le News di Paola Pieroni